
L'obiettivo di questa fase di lavoro consiste nell'analizzare, con il supporto dei partner clinici coinvolti, il contesto di integrazione della piattaforma e i vari casi d'uso ad essa correlati.

L'obiettivo è un'accurata analisi del contesto in cui la piattaforma sarà implementata, insieme a un'analisi funzionale che consideri le diverse categorie di utenti finali, al fine di identificare i requisiti del sistema in modo coerente con le esigenze dei professionisti veterinari e dei proprietari di animali domestici.

Una volta che i requisiti generali per l'ambito umano (WP1) e animale (WP2) sono stati definiti, il WP3 si concentra sulla progettazione e modellazione dettagliata dei servizi della piattaforma PRISCA (definizione delle tecnologie di acquisizione, organizzazione, gestione dei dati, specifica degli strumenti, definizione dei modelli di analisi...)

L'obiettivo è lo sviluppo della piattaforma e di tutti i moduli necessari per gestire il sistema, come un'applicazione che soddisfi i requisiti di sicurezza per la gestione dei dati in conformità alle normative vigenti.

Ha come obiettivo la raccolta dei dati per esplorare l’accuratezza di un modello di intelligenza artificiale, capace di identificare automaticamente diverse tipologie di ferite.

Il controllo e coordinamento di tutte le fasi operative costituisce uno strumento per monitorare e rispettare i costi, ma soprattutto la chiave per raggiungere gli obiettivi finali di ricerca. Inoltre la comunicazione permette di diffondere i risultati e trovare opportunità di mercato.