
7 aprile 2025
📢 PRISCA protagonista alla presentazione dei progetti strategici PLSV
Continuano le attività di comunicazione e disseminazione del progetto PRISCA.
Come avevamo annunciato, lo scorso 26 marzo abbiamo partecipato all’evento “I Progetti Europa ’27 per la Liguria Ricerca e Sviluppo – PLSV”.
🎤 Abbiamo avuto l’opportunità di presentare PRISCA, illustrandone le principali caratteristiche e i risultati attesi, spiegando come l’e-health e l’AI possono offrire innovazione nel monitoraggio delle ferite chirurgiche, umane e animali.
💪 All’evento erano presenti i rappresentanti delle aziende partner, a testimonianza del grande lavoro di squadra che c’è dietro a ogni passo del progetto.
Un grazie a Regione Liguria, al Polo Ligure Scienze della Vita e a tutti i partecipanti per il confronto stimolante e per aver contribuito a rendere questo momento così significativo.
Il nostro percorso continua e non vediamo l’ora di partecipare ad altri eventi per far conoscere PRISCA e il suo potenziale! 🚀

18 marzo 2025
📢 PRISCA alla presentazione dei progetti strategici PLSV di Regione Liguria
Mercoledì 26 marzo saremo presenti all’evento “I Progetti Europa ’27 per la Liguria Ricerca e Sviluppo – PLSV”, durante il quale il Polo Ligure Scienze della Vita presenterà i suoi 13 progetti strategici.
PRISCA ci sarà, con tutti i partner, per raccontare il contesto, l’idea e le applicazioni nell’ambito del monitoraggio delle ferite chirurgiche e dell’e-health. Condivideremo le attività svolte fino a questo momento, i prossimi passi del progetto e le ricadute attese sul territorio.
Siamo felici di partecipare a questo momento di condivisione, che vedrà la presenza del Consigliere Delegato Alessio Piana, di Rappresentanti della Commissione europea e del Settore Sviluppo Economico di Regione Liguria e del Presidente del Polo, Ing. Enrico Castanini.
📅 Quando? Mercoledì 26 marzo 2025, ore 09:00
📍 Dove? Aula della Clinica Neurologica, Università di Genova e IRCCS San Martino, Largo Paolo Daneo 3, Genova
🔗 Per partecipare, iscriviti qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-progetti-europa-27-per-la-liguria-ricerca-e-sviluppo-plsv-1285887727809?aff=oddtdtcreator

21 febbraio 2025
🌟 Innovazione e Tecnologia nella Sanità: Il Progetto PRISCA promuove altri esempi di ricerca avanzata 🌟
🔍 Nell’ambito delle attività del progetto, ci stiamo anche occupando di individuare e condividere buone pratiche e trend sul tema telemedicina. Dopo l’esperienza dell’Università di Pisa in dermatologia, segnaliamo un altro caso di successo: un paper dell’Istituto Gaslini sui pazienti diabetologici.
Uno studio condotto presso l’Istituto Gaslini ha valutato la soddisfazione dei giovani pazienti con Diabete di Tipo 1 e delle loro famiglie nell’uso della telemedicina e del telenursing durante la pandemia Covid-19. 📊
💡 I risultati parlano chiaro: oltre il 92% degli intervistati si è detto molto soddisfatto del servizio, con un apprezzamento ancora maggiore tra chi vive lontano dal centro medico e tra i pazienti che utilizzano il microinfusore di insulina.
💻 La telemedicina si conferma quindi un supporto fondamentale non solo per la diabetologia, ma per molte altre aree della salute. Proprio in questo panorama vogliamo inserirci con il progetto PRISCA, che intende sviluppare modelli di intelligenza artificiale per il telemonitoraggio delle ferite chirurgiche.
🔗 Scopri di più sullo studio qui 👉 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35392480/
🔔 Seguici per rimanere aggiornato!

13 gennaio 2025








29 ottobre 2024
📣 Proseguono le attività di disseminazione e comunicazione del Progetto PRISCA.
🌐 Partecipazione alla Digital Health Conference
Elisa Bruzzo, di Nextage, e il professor Michele Minuto, dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, hanno rappresentato il team PRISCA alla Digital Health Conference, l’evento di riferimento per il digitale in sanità. Durante la sessione “La Governance e l’efficacia del sistema salute attraverso: interoperabilità, telemedicina, territorio”, hanno illustrato il progetto, evidenziandone sia gli aspetti tecnologici che scientifici. Un’occasione importante per confrontarsi con esperti del settore e condividere l’innovazione portata da PRISCA. Sul sito dell’evento sono disponibili le registrazioni della Conference.
Rivedi su: https://www.digitalhealthconference.it
📖 PRISCA su A&B – Bollettino dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
Segnaliamo inoltre che un articolo dedicato al progetto è stato pubblicato nella nuova uscita di A&B, il bollettino degli Ordini degli Ingegneri della Liguria. In un approfondimento di 6 pagine, è stato dettagliato il valore del progetto, il suo contributo al progresso tecnologico e scientifico in tema di intelligenza artificiale e i risultati preliminari ottenuti in ambito veterinario.
Leggi qui, da pagina 46: https://www.ordineingegneri.genova.it/…/ab-n-03-anno-2024/

28 ottobre 2024



16 settembre 2024







5 settembre 2024





19 luglio 2024
🌟 Innovazione e Tecnologia nella Sanità: Il Progetto PRISCA promuove altri esempi di ricerca avanzata 🌟
La tecnologia sta cambiando il volto della sanità e il progetto PRISCA vuole raccontare esperienze simili alla sua, per scoprire nuove prospettive.
🤖PRISCA si dedica all’utilizzo dell’AI per sviluppare strumenti avanzati per l’analisi di dati e immagini, applicandoli al monitoraggio delle ferite chirurgiche.
Un’importante questione in contesti delicati come la diagnosi medica è l’interpretabilità dei modelli di deep learning adottati nei sistemi decisionali. La ricerca nel campo della eXplainable Artificial Intelligence (XAI) sta facendo grandi progressi per risolvere questo problema.
🧑⚕️In un ambito affine al nostro, segnaliamo un progetto portato avanti, tra gli altri, da @unipisaofficial : “Improving trust and confidence in medical skin lesion diagnosis through explainable deep learning” (riassunto qui, dal minuto 3: https://lc.cx/tFBpqZl)
L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la fiducia di professionisti e pazienti nei sistemi decisionali automatici applicati alla diagnosi delle lesioni cutanee.

3 luglio 2024
💡 Essere al passo con le novità del settore è fondamentale per offrire soluzioni sempre più avanzate e sicure.
Proprio per aggiornarci sullo stato dell’arte delle attività previste dal progetto PRISCA, in questi mesi abbiamo seguito con piacere l’iniziativa formativa e informativa “Pillole di Telemedicina” promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Genova .
Per un progetto come PRISCA, che si concentra sull’utilizzo della telemedicina e dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle ferite chirurgiche, la partecipazione a questo tipo di seminari consente di essere sempre aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche e di stabilire partnership strategiche per migliorare costantemente approcci e soluzioni. 🤝

20 giugno 2024
🚀 Siamo felici di annunciare l’ulteriore step del progetto PRISCA! 🚀
Dopo aver coinvolto con successo i medici, iniziamo ora a includere i veterinari nel nostro progetto innovativo sull’utilizzo della telemedicina per la raccolta di parametri biologici e la sorveglianza clinica. 🐶🐱
Il prezioso contributo di questi professionisti ci aiuterà a migliorare le cure anche per i nostri amici animali. Nei prossimi giorni, partirà un questionario dedicato a raccogliere esperienze e suggerimenti.
Proseguiamo così verso l’obiettivo di facilitare le cure, garantendo un futuro più sano per tutti i pazienti, umani e animali. 🌐💡

10 giugno 2024
🚀 Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nuovo sito web del Progetto PRISCA! 🌐
Il Progetto PRISCA, acronimo di “PRevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico d’Approccio one health”, è dedicato a migliorare l’assistenza domiciliare post operatoria in ambito umano e veterinario tramite l’introduzione di soluzioni innovative di telemedicina.
👉 Visitate il nuovo sito: www.progettoprisca.it, che sarà sempre aggiornato e in evoluzione.
🔍 Cosa troverete:
- Informazioni dettagliate sul progetto
- Elenco e descrizione dei partner coinvolti
- Step operativi
• Obiettivi raggiunti

2 aprile 2024
PRISCA – PRevenzione delle Infezioni del Sito Chirurgico d’Approccio one health
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale PR FESR Liguria 2021-2027.
📣Parte ufficialmente il progetto PRISCA! Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’assistenza domiciliare post operatoria in ambito umano e veterinario tramite l’introduzione di soluzioni innovative di telemedicina.
🎯Gli obiettivi specifici di PRISCA saranno:
- Creare uno strumento unico e modulare per una migliore comunicazione tra assistito e specialista.
- Sviluppare strumenti ausiliari di intelligenza artificiale per l’analisi di dati e immagini.
- Sviluppare materiali formativi ed informativi ad hoc per i professionisti e pazienti.
💪I partner di progetto: Nextage (coordinatore), Flairbit, On Air, Bitness, Gallery Health, Clinica Montallegro, IRCCS San Martino.
📈Investimenti previsti: 892.730,74 euro, a fronte di un contributo a fondo perduto pari a 493.935,45 euro.