Il progetto PRISCA prevede di includere anche il target animale.
Chiediamo quindi il contributo dei veterinari per ottenere importanti informazioni in merito alla raccolta di parametri biologici e la sorveglianza clinica.
Proseguiamo così verso l’obiettivo di facilitare le cure, garantendo un futuro più sano per tutti i pazienti, umani e animali.
Obiettivo: rilevare potenziali aree di miglioramento in tema rilevazione/monitoraggio a distanza di parametri biologici e di sorveglianza clinica in ambito veterinario.
Contenuto: 10 domande, le cui risposte saranno raccolte in forma anonima
Target: veterinari liberi professionisti
Tempo di compilazione: max 10 minuti
Categorie di partecipanti
Le tre categorie di partecipanti più frequenti sono state Medicina Interna (80%), Chirurgia (41%), Diagnostica di laboratorio (25,6%).
Utilizzo di software
Quasi la metà dei partecipanti indica di utilizzare software proprietari per la gestione dell’operatività in clinica, mentre chi non utilizza sistemi informatici rappresenta una minoranza (16%). Di questi ultimi, la maggior parte dichiara di non farlo per abitudine e/o comodità di utilizzo del formato cartaceo (86%) e in parte per i costi dei sistemi informatici (53%).
Comunicazioni condivise
Per quanto riguarda la comunicazione con i propri clienti, la totalità dei partecipanti indica maggiore interesse nella condivisione di informazioni relative ai Sintomi (98%) – Descrizione, durata, frequenza, intensità- e Anamnesi Medica dell’Animale (95%) – es. Malattie pregresse, Interventi chirurgici.
La percezione di alterazione di queste informazioni da parte della soggettività del proprietario è sentita principalmente nel caso dei sintomi (80%) e a seguire nell’anamnesi alimentare (74,4%). Minore influenza viene invece percepita nel caso dell’anamnesi medica (28%).
Al tempo stesso queste stesse informazioni vengono ritenute di difficile condivisione da parte del proprietario (65% Sintomi; 53% Anamnesi Alimentare; 51% Anamnesi Medica).
Preferenza sugli strumenti
Riguardo alla possibilità di dotarsi di uno strumento informatico dedicato emerge una preferenza per web app dedicate (39,5%) rispetto all’uso di smartphone (28%) e una propensione all’uso delle mail (28%) rispetto ai canali di messaggistica come whatsapp e telegram (7%).
Tipologia di dato atteso
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale PR FESR Liguria 2021-2027
Priorità 1 – Sviluppo e consolidamento della competitività e dell’attrattività del sistema ligure, con particolare riferimento a innovazione, digitalizzazione e rafforzamento – Obiettivo specifico: 1.1 Sviluppare e rafforzare la capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Azione 1.1.1 Bando: «Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca e innovazione